Ricambi per auto

VVantaggi dell'utilizzo di parti certificateS
Agaranzia di perfetta vestibilità e compatibilità con il veicolo.
Materiali e processi di fabbricazione conformi alle normative europee.
Riduzione dei costi a lungo termine grazie alla durata superiore.
Facilità di ispezioni MOT e manutenzione preventiva.
Quando si sostituisce un componente di un'auto, è fondamentale garantire il corretto funzionamento e la sicurezza del veicolo.poiché da esso dipendono prestazioni, durata, affidabilità e sicurezza.
I ricambi per auto dei nostri marchi sono realizzati secondo i più severi controlli di qualità.

Manutenzione

Vantaggi della manutenzione della tua auto
La manutenzione dell'auto è essenziale per garantirne sicurezza, prestazioni e durata. Controllare regolarmente freni, pneumatici, liquidi e luci previene costosi guasti e prolunga la vita del veicolo. Inoltre, un'auto ben tenuta consuma meno carburante, emette meno sostanze inquinanti e mantiene meglio il suo valore di mercato. Seguire le raccomandazioni del produttore e sottoporsi a controlli regolari è fondamentale per evitare imprevisti. Una buona manutenzione non protegge solo l'auto, ma anche i suoi occupanti.

  • Kit di fasatura Un kit di fasatura è l'insieme di parti che sincronizzano la rotazione dell'albero motore con l'albero a camme, garantendo che le valvole si aprano e si chiudano al momento ottimale per il ciclo di combustione. Componenti
  • Cinghia o catena di distribuzione
  • Tenditore della cinghia o tenditore idraulico (per catene)
  • Rullo tenditore e rullo di rinvio
  • Pompa dell'acqua (a seconda del tipo di kit)
  • Guide di allineamento e bulloneria
  • Kit di fissaggio e, in alcuni casi, ingranaggi Includere tutte le parti critiche in un unico pacchetto facilita le attività di manutenzione e riduce il rischio di danni interni al motore.
  • Pompa dell'acqua La pompa dell'acqua è un componente essenziale del sistema di raffreddamento automobilistico, responsabile del mantenimento di un flusso continuo di liquido refrigerante tra il blocco motore e il radiatore. Il suo funzionamento garantisce un'efficiente dissipazione del calore generato durante la combustione interna. Tipicamente azionata dalla cinghia di distribuzione o dalla cinghia ausiliaria, comprende una girante centrifuga e un albero collegato a cuscinetti che consentono il movimento rotatorio. Un guasto della pompa può causare surriscaldamento, perdite di liquido refrigerante e danni strutturali al motore. La sua ispezione periodica include il controllo di perdite, rumori anomali e tolleranze di rotazione.

    Filtri per auto I filtri per veicoli sono componenti essenziali che proteggono il motore e gli altri sistemi dai contaminanti esterni. Il filtro dell'aria impedisce a particelle come polvere e polline di entrare nella camera di combustione. Il filtro dell'olio trattiene le impurità del lubrificante, garantendo la protezione dei componenti interni. Il filtro del carburante assicura che il carburante raggiunga il sistema di iniezione pulito. Il filtro abitacolo migliora la qualità dell'aria interna, mentre i filtri antiparticolato nei motori diesel riducono le emissioni nocive. Una manutenzione regolare e l'uso di filtri appropriati prolungano la durata del veicolo e prevengono i guasti. L'ispezione periodica fa parte delle routine di base raccomandate dai produttori.

    Pastiglie freno Le pastiglie freno sono l'elemento chiave del sistema frenante. Quando si preme il pedale, il fluido idraulico attiva i pistoncini della pinza, che premono le pastiglie contro il disco, generando attrito e convertendo l'energia cinetica in calore. Questo contatto impedisce la rotazione delle ruote e riduce la velocità del veicolo. Il materiale d'attrito, composto da resine, fibre e particelle metalliche o ceramiche, è progettato per resistere ad alte temperature e a un'usura controllata. Con l'usura, il suo spessore e la sua capacità frenante diminuiscono, quindi deve essere ispezionato e sostituito periodicamente.

    Dischi freno I dischi freno fanno parte del sistema frenante ad attrito e ruotano fissati al mozzo della ruota. Quando si preme il pedale, la pompa idraulica invia pressione attraverso il liquido freni ai pistoncini della pinza, che premono le pastiglie contro la superficie del disco. Questo attrito converte l'energia cinetica in calore, rallentando la ruota e arrestando il veicolo. I dischi sono solitamente ventilati o pieni; il loro design scanalato o forato facilita la dissipazione del calore e previene l'accumulo di gas e detriti.

  • Kit cuscinetti ruota Un kit cuscinetti ruota è un gruppo integrato che consente al mozzo di ruotare fluidamente sull'assale, supportando carichi verticali e laterali. Quando la ruota gira, l'anello interno del cuscinetto ruota con il mozzo, mentre l'anello esterno rimane fisso nella sospensione. Tra i due anelli si trovano elementi volventi (sfere o rulli) e una gabbia che ne mantiene la posizione, con un film di grasso che riduce l'attrito e dissipa il calore. Componenti
  • Anello interno e anello esterno: piste di rotolamento dove ruotano i rulli.
  • Elementi volventi: sfere per alte velocità o rulli conici/bilaterali per carichi più elevati.
  • Gabbia di supporto: separa e guida i rulli, impedendo il contatto diretto tra loro.
  • Guarnizione o guarnizioni: impediscono l'ingresso di acqua e sporco e trattengono il grasso.
  • Mozzo ruota (nei kit monoblocco): incorpora il cuscinetto e l'anello ABS.
  • Bulloni e dadi: fissano il gruppo al supporto dell'assale con una coppia di serraggio specifica.
  • Ammortizzatori Un ammortizzatore per auto è un dispositivo idraulico che controlla le oscillazioni delle sospensioni e mantiene le ruote a contatto con la strada. È costituito da un cilindro pieno d'olio e da un pistone collegato a un'asta. Quando la ruota colpisce un dosso, il pistone si muove all'interno del cilindro, costringendo l'olio a passare attraverso valvole calibrate. Questa restrizione genera una forza di smorzamento proporzionale alla velocità del movimento, dissipando l'energia cinetica in calore. Durante il rimbalzo, il fluido passa attraverso la valvola di ritorno, bilanciando il movimento. Questo previene l'oscillazione, migliorando la stabilità e il comfort.

    Le sospensioni pneumatiche sono sistemi avanzati che sostituiscono le tradizionali molle metalliche con soffietti ad aria compressa. Questi soffietti, alimentati da un compressore elettrico, consentono di regolare in tempo reale l'altezza e la rigidità del veicolo. Il sistema include sensori di livello, valvole di controllo e un'unità elettronica che regola la pressione in base al carico e alle condizioni del terreno. Il suo principale vantaggio è la capacità di mantenere un'altezza costante, migliorare il comfort di guida e ottimizzare la stabilità dinamica. Sono particolarmente utilizzati nei veicoli di fascia alta, nei veicoli fuoristrada e nei modelli focalizzati sulla guida adattiva. Sebbene offrano significativi vantaggi in termini di comfort e prestazioni, la loro complessità tecnica comporta maggiori costi di manutenzione e potenziali guasti dovuti a perdite o guasti del compressore.

    Frizioni La frizione collega e scollega il motore dal cambio tramite l'attrito controllato tra i dischi della frizione e il volano. È composta dal disco della frizione, dallo spingidisco, dalla molla (o diaframma) e dal cuscinetto di rilascio della frizione. Quando si preme il pedale, il cuscinetto di rilascio spinge il diaframma, rilasciando la pressione sul disco della frizione e separando il disco dal volano, interrompendo la trasmissione della coppia. Quando la frizione viene rilasciata, la molla preme nuovamente il disco della frizione contro il disco e il volano, ripristinando l'innesto. Questo meccanismo rende i cambi di marcia più fluidi e protegge i componenti della trasmissione, garantendone l'efficienza.

    Radiatore Il radiatore fa parte del sistema di raffreddamento e dissipa il calore generato dal motore. Il liquido di raffreddamento circola dalla pompa al blocco motore, assorbendo calore. Entrando nel radiatore, il fluido caldo passa attraverso tubi metallici e alette esposte al flusso d'aria o alla ventola. Quest'aria rimuove il calore dal liquido di raffreddamento e ne riduce la temperatura. Il liquido di raffreddamento raffreddato ritorna al motore in un ciclo. Il tappo a pressione mantiene il sistema ermetico e aumenta il punto di ebollizione. Un termostato regola il flusso al radiatore in base alla temperatura. Una ventola preferibilmente rafforza la circolazione.

    Motorino di avviamento Il motorino di avviamento trasforma l'energia elettrica della batteria in movimento meccanico per avviare il motore. Girando la chiave si attiva il solenoide elettrico da 12 V, che innesta il pignone di trasmissione e chiude il circuito di corrente al rotore. Ruotando, il rotore genera la coppia necessaria per far ruotare l'albero motore fino all'inizio della combustione. Una ruota libera o un bendix disinnestano il pignone dal volano quando il motore raggiunge il regime di esercizio. Molle di ritorno e spazzole garantiscono una tenuta permanente e una rapida risposta all'avviamento.

    Alternatore L'alternatore converte l'energia meccanica del motore in energia elettrica per caricare la batteria e alimentare i sistemi del veicolo. Una cinghia collegata all'albero motore fa girare il rotore, che genera un campo magnetico attorno allo statore. Questo induce corrente alternata nell'avvolgimento stazionario. Un raddrizzatore a ponte di diodi trasforma la corrente alternata in corrente continua.

    Compressore dell'aria condizionata Il compressore dell'aria condizionata di un'auto funge da pompa del sistema di climatizzazione, comprimendo il gas refrigerante ad alta pressione. Azionato dal motore tramite una cinghia e una frizione elettromagnetica, il suo pistone o rotore aumenta la pressione e la temperatura del refrigerante. Il gas compresso viene convogliato al condensatore, dove rilascia calore e si liquefa. Un dispositivo di espansione riduce quindi la pressione, raffreddando il liquido prima che raggiunga l'evaporatore, dove assorbe calore dall'abitacolo. Un regolatore di pressione garantisce la stabilità durante l'intero ciclo e la manutenzione periodica dell'olio ne prolunga la durata utile.

    Candele La candela è il componente chiave del sistema di accensione nei motori a benzina. La sua estremità filettata si inserisce nella testata del cilindro e genera la scintilla che accende la miscela aria-carburante al momento giusto. La sua precisione, i materiali e il design influenzano direttamente la potenza, l'efficienza e le emissioni del motore. La candela trasforma l'energia elettrica in un arco ad alta tensione: una bobina o un trasformatore aumenta la tensione a decine di migliaia di volt. Questa tensione viaggia attraverso il cavo ad alta tensione fino al terminale della candela. Quando la differenza di potenziale supera la rigidità dielettrica del gas, si forma un arco elettrico. L'arco ionizza i gas, consentendo il flusso di corrente e generando la scintilla che accende la miscela.

    Candelette di preriscaldamento Una candeletta di preriscaldamento per auto diesel, nota anche come candeletta di preriscaldamento, aumenta la temperatura della camera di combustione prima di un avviamento a freddo. Il suo scopo è facilitare la combustione del diesel in condizioni di bassa temperatura, migliorando le prestazioni del motore e riducendo le emissioni inquinanti. All'accensione del motore, la centralina invia corrente elettrica a ciascuna candeletta. La resistenza interna della candeletta si riscalda rapidamente fino a oltre 800 °C, trasferendo calore all'aria compressa nel cilindro. Una volta raggiunta la temperatura ottimale, il sistema interrompe l'alimentazione e il motore procede all'iniezione di carburante.

    Bobine di accensione La bobina di accensione è un trasformatore ad alta tensione il cui scopo è quello di aumentare i 12 V della batteria a decine di migliaia di volt. Questo impulso elettrico è essenziale per generare la scintilla nella candela e garantire l'accensione della miscela aria-carburante. La bobina funziona secondo il principio dell'induzione elettromagnetica. Quando la corrente scorre attraverso l'avvolgimento primario, crea un campo magnetico attorno a un nucleo di ferro. Quando questa corrente viene interrotta bruscamente, la variazione del campo induce un'alta tensione nell'avvolgimento secondario.

    Sonde Lambda La sonda lambda, nota anche come sensore di ossigeno, misura in tempo reale la concentrazione di ossigeno che fuoriesce dallo scarico del motore. In base alle sue letture, la centralina regola la miscela aria-carburante per ottimizzare la potenza, ridurre i consumi e minimizzare le emissioni nocive. Quando raggiunge la temperatura di esercizio (300–600 °C), la ceramica della sonda genera una tensione proporzionale alla differenza di ossigeno tra i gas di scarico e l'aria esterna. Una tensione elevata indica un basso contenuto di ossigeno (miscela ricca); una tensione bassa indica un eccesso di ossigeno (miscela magra). La centralina attiva la resistenza interna per portare la sonda in temperatura. Una volta riscaldata, la ceramica produce una tensione compresa tra 0,1 V e 0,9 V a seconda del rapporto aria-carburante. La centralina interpreta questo segnale e modifica la fasatura di apertura dell'iniettore. Il ciclo viene ripetuto centinaia di volte al secondo, mantenendo la miscela intorno al rapporto stechiometrico (λ = 1).

    Valvole EGR La valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation) regola il ricircolo dei gas di scarico nel collettore di aspirazione. Quando la centralina rileva condizioni di motore caldo con basso carico e regime moderato, invia un segnale all'attuatore (elettrico o pneumatico) che apre la valvola. I gas ricircolati si mescolano con l'aria fresca, riducendo le temperature di combustione e la formazione di ossidi di azoto (NOx). Quando è richiesta la massima potenza, la valvola si chiude, deviando tutti i gas di scarico verso il sistema di scarico. Un condotto di ritorno gestisce i gas in eccesso e contribuisce al raffreddamento interno del motore.

    Turbocompressori: un turbocompressore sfrutta l'energia cinetica dei gas di scarico per aumentare la densità dell'aria che entra nei cilindri. Quando il motore espelle i gas ad alta velocità, questi vengono convogliati nella turbina, che aziona un albero comune collegato al compressore. Il compressore aspira l'aria dall'esterno, la comprime e la invia sotto pressione al collettore di aspirazione. Grazie al turbocompressore, si ottengono maggiori potenza e coppia senza aumentare la cilindrata, migliorando l'efficienza e riducendo le emissioni.

    Pompe di iniezione Le pompe di iniezione sono componenti essenziali nei motori diesel, responsabili della generazione e della distribuzione della pressione necessaria per atomizzare il carburante nella camera di combustione. La loro precisione e affidabilità determinano direttamente le prestazioni, l'efficienza e le emissioni del motore. Le pompe di iniezione trasformano l'energia meccanica dell'albero motore in pressione idraulica. L'albero della pompa aziona i pistoni o gli elementi rotanti. Il carburante viene compresso a pressioni di centinaia o migliaia di bar. La pressione viene rilasciata in modo controllato agli iniettori, sincronizzata con il ciclo del motore. La corretta atomizzazione del carburante dipende non solo dalla pressione, ma anche dall'esatto momento di apertura degli iniettori.

    Iniettori L'iniettore diesel dosa e atomizza il carburante nella camera di combustione. Riceve il carburante diesel ad alta pressione generato dalla pompa di iniezione, che lo spinge verso una valvola a spillo con guarnizione a molla. Quando la pressione supera la soglia, l'ago si solleva, consentendo al carburante di passare attraverso gli orifizi dell'ugello sotto forma di goccioline fini. Questa atomizzazione ottimizza la miscela aria-carburante, favorendo una combustione più completa ed efficiente. Quando la pressione viene rilasciata, la molla chiude la valvola, interrompendo il flusso. Il processo viene ripetuto a ogni ciclo per garantire potenza e consumi ottimali.

    Inviaci un messaggio

    Inviaci un messaggio