Frizioni per autoveicoli

 Guida fluida e cambio preciso



La frizione è una parte fondamentale di un'auto che trasmette la coppia dal motore alle ruote accoppiando e disinnestando due componenti: il disco di attrito e il volano. Il disco di attrito è collegato all'albero del cambio, mentre il volano è collegato all'albero motore. Quando il conducente preme il pedale della frizione, il disco si separa dal volano, interrompendo la trasmissione di potenza. Quando il conducente rilascia il pedale, il disco preme contro il volano, riprendendo la trasmissione. Componenti principali Disco frizione Rivestito di materiale di attrito; è collegato al volano motore. Trasmette la coppia all'albero di ingresso del cambio. Volano Disco metallico fissato all'albero motore. Pattino di contatto della frizione. Mozzo o piastra di pressione Preme il disco contro il volano, mantenendo il contatto. Cuscinetto reggispinta (collare) Spinge la piastra di pressione quando si preme il pedale. Meccanismo di rilascio della frizione (forcella cilindro) Azionato idraulicamente o meccanicamente. Schema di funzionamento passo-passo: Pedale premuto → il cuscinetto spinge la piastra → La piastra si separa dal volano → la trasmissione viene interrotta. Cambio marcia completato → il pedale viene rilasciato → il disco preme nuovamente il disco → la trasmissione viene ristabilita. Attrito controllato → il materiale del disco consente un innesto graduale → guida fluida. La frizione svolge un ruolo essenziale per cambi di marcia fluidi ed efficienti, adattando la coppia del motore alla velocità della ruota. Inoltre, impedisce al motore di spegnersi quando si ferma o si avvia l'auto. La frizione è soggetta a notevole usura a causa dell'attrito tra i suoi componenti, quindi è importante prendersene cura ed evitare cattive abitudini che potrebbero danneggiarla. Esistono diversi tipi di frizioni a seconda del design, del funzionamento o del numero di dischi. Le più comuni nelle auto sono le frizioni meccaniche monodisco, che vengono attivate da un pedale collegato a un cavo o a un sistema idraulico. Esistono anche frizioni automatiche, che non richiedono l'intervento del conducente per cambiare marcia, ma lo fanno tramite un sistema idraulico o elettronico che regola la pressione sul disco. Tuttavia, non tutte le frizioni sono uguali e la loro qualità e durata dipendono in gran parte dalla marca che le produce. Alcuni dei principali marchi di frizioni per auto sono: - Sachs: marchio tedesco che produce frizioni per tutti i tipi di veicoli da oltre 100 anni. I suoi prodotti sono caratterizzati da resistenza, affidabilità e prestazioni. Inoltre, offre un'ampia gamma di frizioni adatte alle esigenze di ogni conducente e auto. - Valeo: marchio francese che vanta anch'esso una lunga storia nel settore delle frizioni. I suoi prodotti si distinguono per innovazione, qualità ed efficienza. Valeo offre una varietà di frizioni, dalle più convenzionali alle più avanzate, come la frizione bimassa o la frizione pilotata. - Luk: altro marchio tedesco che produce frizioni da oltre 50 anni. I suoi prodotti si basano su tecnologia, sicurezza e comfort. Luk offre soluzioni per tutti i tipi di auto, dalle più piccole alle più potenti, e dispone di frizioni specifiche per veicoli ibridi o elettrici.
Embrague Sachs