Pompe di iniezione per motori diesel

Prestazioni ottimali e precisione di iniezione


Come funziona una pompa di iniezione diesel La pompa di iniezione diesel è il cuore del sistema di alimentazione del motore, responsabile dell'erogazione del carburante con precisione millimetrica. Il suo funzionamento si basa su tre processi fondamentali: dosaggio, pressurizzazione e fasatura. Alimentazione iniziale: il gasolio viene aspirato dal serbatoio da una pompa di alimentazione ausiliaria. Questo flusso raggiunge la pompa di iniezione, dove viene filtrato per rimuovere le impurità che potrebbero influire sul sistema. Pressurizzazione del carburante: all'interno della pompa, piccoli pistoni azionati dall'albero a camme comprimono il carburante a pressioni molto elevate (fino a 2000 bar), necessarie per garantire un'atomizzazione ottimale nella camera di combustione. Dosaggio e fasatura: ogni impulso della pompa è sincronizzato con la posizione dell'albero motore, garantendo che il carburante raggiunga il cilindro nel momento esatto. La quantità iniettata varia in base alla richiesta del motore ed è regolata da un sistema meccanico o elettronico. Distribuzione agli iniettori: nelle pompe lineari, ogni cilindro ha il proprio pistone. Nelle pompe rotative, un singolo pistone distribuisce il gasolio attraverso valvole interne che indirizzano il flusso a ciascun iniettore. Iniezione in camera: una volta ricevuto il carburante, gli iniettori lo spruzzano in goccioline finissime all'interno del cilindro, avviando il processo di combustione che genera la potenza del motore. 1. Pompa lineare (a pistoni multipli) Caratteristiche tecniche: ogni cilindro ha un pistone dedicato. Funzionamento sincronizzato tramite albero a camme. Elevata precisione di iniezione per cilindro. Vantaggi: elevata precisione ad alte pressioni. Ideale per motori industriali o ad alta potenza. Svantaggi: ingombrante e più complessa da regolare. Richiede manutenzione specializzata. 2. Pompa rotativa (di distribuzione) Caratteristiche tecniche: un singolo pistone distribuisce il carburante a tutti i cilindri. Utilizza un rotore rotante per il dosaggio. Controllo del flusso meccanico o elettronico. Vantaggi: più compatta e leggera della pompa lineare. Facile installazione e manutenzione. Svantaggi: minore precisione in condizioni di elevata richiesta. sensibile all'usura interna. 3. Sistema di iniezione unitaria Caratteristiche tecniche: ogni iniettore incorpora la propria minipompa. Azionamento meccanico diretto dall'albero a camme. Prestazioni ad alta pressione e tempo di risposta. Vantaggi: atomizzazione ottimale del carburante. Iniezione precisa per cilindro. Svantaggi: Maggiore complessità tecnica. Richiede una calibrazione individuale per iniettore. 4. Common Rail (sistema moderno) Caratteristiche tecniche: Pompa centralizzata ad alta pressione. Accumulatore (common rail) che alimenta tutti gli iniettori. Controllo elettronico dell'iniezione tramite centralina (ECU). Vantaggi: Iniezione multipla per ciclo. Minore rumorosità, maggiore efficienza e minori emissioni inquinanti. Svantaggi: Sistema complesso con elevata dipendenza elettronica. Elevati costi di riparazione. Tipi di pompe Common Rail Bosch CP1: Prima generazione, 3 pistoni, pressione fino a 1350 bar. CP3: Più robusta, fino a 1800 bar, utilizzata nei veicoli pesanti. CP4: Compatta ed efficiente, ma sensibile alla qualità del carburante. Denso HP2: Doppio meccanismo di pompaggio, pressione fino a 145 MPa. HP3: Compatta, 2 cilindri, pressione fino a 200 MPa. HP4: 3 cilindri, portata maggiore, utilizzata nei camion di medie dimensioni. Delphi Design simile a Bosch, ma con una diversa struttura interna. Utilizza regolatori SCV (valvola di controllo del flusso). Comune nei veicoli europei come Renault e Peugeot Siemens / Continental Autoadescanti, con due stadi di pressione. Evoluzione verso pompe VDO, affette dal caso "Dieselgate". Di solito presentano problemi di flusso se non adeguatamente manutenute Componenti chiave Regolatore di flusso: controlla l'ingresso del carburante a bassa pressione. Regolatore di pressione: mantiene la pressione nel common rail. Sensore di temperatura: regola l'iniezione in base alla temperatura del carburante.